Nuova Real Bodies Experience
La mostra è terminata, torneremo a breve con molte novità!
UN VIAGGIO NEL
CORPO UMANO
Nuova Real Bodies Experience è una mostra totalmente inedita che approda per la prima volta in Italia all’interno del prestigioso Palazzo Pallavicini a Bologna. Un viaggio all’interno del corpo umano, dall’inizio alla fine del suo sviluppo. Vivrete esperienze uniche in realtà virtuale e osserverete da vicino l’anatomia umana insieme ad una sensazionale scoperta della Bio-meccanica e robotica grazie ad un’AUDIOGUIDA COMPLETA E GRATUITA
UN VIAGGIO NEL
CORPO UMANO
VERI reperti umani, sezioni interattive e l'officina dei ricambi umani!
VERI reperti umani, sezioni interattive,
e
l’officina dei ricambi umani!
Acquista tramite il Centro Prenotazioni
Contattare il Centro Prenotazioni numerazione 051-0185011 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 18,00) e/o inviare mail gruppiescuole@tosc.it
Una sede espositiva esclusiva
Palazzo Pallavicini affonda le sue radici nel Quattrocento bolognese, quando sotto la dominazione dei Bentivoglio era di proprietà dei Sala (1493) e passò poi nel tempo ai Volta, ai Marsili e ai conti Isolani, che nel 1680 lo fecero ristrutturare “nei modi dell’architettura senatoria” (cfr. Guidicini).
Affidarono l’incarico all’architetto Paolo Canali, che progettò e realizzò lo scalone monumentale ed il salone con soffitto a lanterna, il più alto della città insieme a quello di Palazzo Ranuzzi, mentre nel 1690 le sale vennero fastosamente decorate dai dipinti di Giovanni Antonio Burrini. Fu nel salone del Burrini illuminato a festa che la sera del 26 marzo 1770 il quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart, ospite con il padre del Maresciallo Conte, si esibì alla presenza di settanta dame cittadine e dell’alta aristocrazia europea: ospiti anch’essi del Pallavicini, il conte Giuseppe di Kaunitz Rittberg e i principi di Holstein e di Saxen Gotha assistettero al concerto insieme alla nobiltà bolognese e alle autorità religiose.
Una sede espositiva esclusiva
Palazzo Pallavicini affonda le sue radici nel Quattrocento bolognese, quando sotto la dominazione dei Bentivoglio era di proprietà dei Sala (1493) e passò poi nel tempo ai Volta, ai Marsili e ai conti Isolani, che nel 1680 lo fecero ristrutturare “nei modi dell’architettura senatoria” (cfr. Guidicini). Affidarono l’incarico all’architetto Paolo Canali, che progettò e realizzò lo scalone monumentale ed il salone con soffitto a lanterna, il più alto della città insieme a quello di Palazzo Ranuzzi, mentre nel 1690 le sale vennero fastosamente decorate dai dipinti di Giovanni Antonio Burrini. Fu nel salone del Burrini illuminato a festa che la sera del 26 marzo 1770 il quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart, ospite con il padre del Maresciallo Conte, si esibì alla presenza di settanta dame cittadine e dell’alta aristocrazia europea: ospiti anch’essi del Pallavicini, il conte Giuseppe di Kaunitz Rittberg e i principi di Holstein e di Saxen Gotha assistettero al concerto insieme alla nobiltà bolognese e alle autorità religiose.
Prezzi e Tariffe
-
Adulto 19€
Biglietto prezzo intero + Audioguida compresa nel prezzo
-
Ridotto 17€
Dai 6 ai 12 anni, invalidi, over 65, studenti, insegnanti,
forze dell'ordine e operatori sanitari muniti di tesserino personale. + Audioguida compresa nel prezzo -
Gruppi (visita guidata su richiesta) 15€
Da un minimo di 15 ad un massimo di 25 persone
-
Scuole (visita guidata su richiesta) 13€
Minimo 15 partecipanti fino ad un massimo di 25 partecipanti
AUDIOGUIDA COMPRESA NEL PREZZO
Come arrivare
In auto
- A14 BO-TA, prendere tangenziale, uscita 5 quartiere Lame e proseguire per Centro Città
- A13 BO-PD, prendere tangenziale, uscita 5 quartiere Lame e proseguire per Centro Città
Parcheggi
- Apcoa Parking Riva Reno Via del Rondone 2 – posti auto 540 disponibili – distanza 600 metri
www.apcoa.it/parking-in/bologna/riva-reno.html - Zona ZTL – Autorimessa Via San Felice 28 – posti auto 30 disponibili – distanza 20 metri
https://autorimessa-san-felice.business.site/
In treno
Stazione di Bologna Centrale
www.trenitalia.com
www.italotreno.it
In Autobus
Dalla Stazione Centrale si può arrivare prendendo i seguenti autobus:
- 36 – fermata ‘Palazzo dello Sport’ 4 minuti a piedi
- 91 – fermata ‘Via Riva Reno’ 2 minuti a piedi
www.tper.it
In aereo
Bologna | Aeroporto “G. Marconi” | Tel. 051-6479615
Navetta BLQ Autobus – 81
www.tper.it